Attività ridotte per la Biblioteca Italiana delle Donne e la Sala da The Internet
Il progetto/programma dellAssociazione Orlando fa perno sulla differenziazione e unità delle sedi di Santa Cristina (Via Fondazza, angolo Via del Piombo a Bologna) e Palazzo dei Notai (Via de' Pignattari 1).
L'ex convento di Santa Cristina è destinato, a contatto con lUniversità, alla creazione e trasmissione della cultura femminista, delle donne e di genere e allespressione estetica e intellettuale di una pluralità di donne (e uomini) di valore attraverso le attività della Biblioteca Italiana delle Donne e della Sala da The Internet.
Palazzo dei Notai farà del del Centro non solo luogo essenziale e creativo di iniziativa civile e politica, ma un centro risorse di genere con sportello informativo/formativo per lavori, diritti, esercizio della cittadinanza attenti alle differenze tra generi, generazioni e genti.
Si sottolineano la progettualità e la storia dell'Associazione Orlando che in virtù di un finanziamento ad hoc del Ministero per i Beni Artistici e Culturali avrà a Palazzo Pallavicini, in via San Felice, una sede sociale per attività che eccedono e arricchiscono simbolicamente e materialmente il Centro delle Donne realizzato con il Comune.
Ciò avverrà con strumenti da poco creati: lIstituto Strategie di Genere, con il suo centro studi e scuola di politica, e il Centro Risorse Multimediale, con i suoi nuclei produttivi di software, cercatrici di rete, magazine ed emissioni radio e tv web.