Scaricabile il dossier Il lavoro delle donne: temi di dibattito attuale
Questanno l'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna ha ricordato l'8 marzo con un Dossier di documentazione focalizzato su alcuni degli argomenti che negli ultimi tempi hanno più caratterizzato il rapporto tra donne e lavoro.
"Per questo motivo il primo tema affrontato è quello del mercato del lavoro femminile in relazione con la crisi economica e finanziaria attuale, a partire dallultimo rapporto dellOrganizzazione Mondiale del Lavoro (ILO), che fa il punto sui trends mondiali relativi alloccupazione femminile e che potrà essere letto in relazione agli scenari occupazionali prefigurati nel Global Employment Trends pubblicato da ILO a gennaio 2009. Altri rapporti e documenti analizzano la situazione europea ed italiana.
Altro tema è il differenziale salariale tra uomini e donne, recentemente salito alla ribalta delle cronache grazie al Lilly Ledbetter Fair Pay Act, dal nome della lavoratrice della Goodyear discriminata e significativamente scelto come primo Atto normativo da parte della nuova amministrazione americana. In questa sezione quindi proponiamo il Report 2008 del World Economic Forum, The Global Gender Gap, e i documenti salienti che illustrano la politica comunitaria per il superamento della discriminazione salariale tra i sessi.
Il 13 novembre scorso la Corte di giustizia europea, nella causa C-46/07, ha condannato la Repubblica italiana per aver mantenuto in vigore una normativa in forza della quale i dipendenti pubblici hanno diritto a percepire la pensione di vecchiaia ad età diverse a seconda che siano uomini o donne: nellottica della Corte ciò costituisce una discriminazione ai sensi dellart. 141 Ce. La sentenza, che innalza letà pensionabile per le lavoratrici del pubblico impiego, ha innescato nella società un forte dibattito del quale riportiamo le argomentazioni principali.
Infine abbiamo ripreso e aggiornato il Focus sulla conciliazione pubblicato nella nostra Newsletter Monitor n. 4 del 27 febbraio 2008, anche alla luce della Risoluzione del Parlamento europeo del 3 febbraio 2009 sulla non discriminazione in base al sesso e la solidarietà tra le generazioni.
Da ultimo, per approfondire, il Dossier è corredato da bibliografie basate sui documenti più recenti posseduti dalla nostra Biblioteca e da selezioni ragionate di siti web.
Dal 16 marzo è disponibile la versione cartacea del Dossier che contiene una selezione dei documenti presentati nella versione elettronica".
Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna
Link per scaricare i documenti:
Crisi finanziaria e mercato del lavoro femminile
Differenze salariali
Innalzamento dell'età pensionabile
Conciliazione
"Per questo motivo il primo tema affrontato è quello del mercato del lavoro femminile in relazione con la crisi economica e finanziaria attuale, a partire dallultimo rapporto dellOrganizzazione Mondiale del Lavoro (ILO), che fa il punto sui trends mondiali relativi alloccupazione femminile e che potrà essere letto in relazione agli scenari occupazionali prefigurati nel Global Employment Trends pubblicato da ILO a gennaio 2009. Altri rapporti e documenti analizzano la situazione europea ed italiana.
Altro tema è il differenziale salariale tra uomini e donne, recentemente salito alla ribalta delle cronache grazie al Lilly Ledbetter Fair Pay Act, dal nome della lavoratrice della Goodyear discriminata e significativamente scelto come primo Atto normativo da parte della nuova amministrazione americana. In questa sezione quindi proponiamo il Report 2008 del World Economic Forum, The Global Gender Gap, e i documenti salienti che illustrano la politica comunitaria per il superamento della discriminazione salariale tra i sessi.
Il 13 novembre scorso la Corte di giustizia europea, nella causa C-46/07, ha condannato la Repubblica italiana per aver mantenuto in vigore una normativa in forza della quale i dipendenti pubblici hanno diritto a percepire la pensione di vecchiaia ad età diverse a seconda che siano uomini o donne: nellottica della Corte ciò costituisce una discriminazione ai sensi dellart. 141 Ce. La sentenza, che innalza letà pensionabile per le lavoratrici del pubblico impiego, ha innescato nella società un forte dibattito del quale riportiamo le argomentazioni principali.
Infine abbiamo ripreso e aggiornato il Focus sulla conciliazione pubblicato nella nostra Newsletter Monitor n. 4 del 27 febbraio 2008, anche alla luce della Risoluzione del Parlamento europeo del 3 febbraio 2009 sulla non discriminazione in base al sesso e la solidarietà tra le generazioni.
Da ultimo, per approfondire, il Dossier è corredato da bibliografie basate sui documenti più recenti posseduti dalla nostra Biblioteca e da selezioni ragionate di siti web.
Dal 16 marzo è disponibile la versione cartacea del Dossier che contiene una selezione dei documenti presentati nella versione elettronica".
Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna
Link per scaricare i documenti:
Crisi finanziaria e mercato del lavoro femminile
Differenze salariali
Innalzamento dell'età pensionabile
Conciliazione