Non solo referendum: una prospettiva femminista sulle biotecnologie applicate alla nascita
In questo documento, Luisa Boccia e Grazia Zuffa scrivevano del bisogno di ritrovare un ordine del discorso che ricomponga la frantumazione dei processi riproduttivi indotta dalle tecnologie, che dia un senso al materiale biologico separato dai corpi viventi, della necessità di capire che cosa fare degli embrioni prodotti in provetta, della loro tutela, dei limiti da porre alla ricerca.
Prosegue in questa sede il dibattito avviato a Firenze il 4 dicembre 2004, nel corso del convegno organizzato dal Comitato Perla, che già si proponeva come momento di elaborazione di una prospettiva femminista sul tema delle biotecnologie applicate alla nascita. Linvito a partecipare è circolato nelle reti di relazioni che si dipanano allinterno di una parte del femminismo. Una cinquantina le donne intervenute, man mano che si avvicendano al tavolo per parlare ci accorgiamo di conoscerle per averle ascoltate e, soprattutto, lette.
Nellincontro romano si fa riferimento alla legge 40, pur prendendo le misure di una distanza in cui si cerca di elaborare una consapevolezza femminista sul dare la vita attraverso il mezzo tecnologico. Si dice (Putino) che il problema non è la legge ma la norma, cioè la struttura simbolica attraverso cui le donne si appropriano delle biotecnologie. Si cerca di individuare e delineare la morfologia della mutazione antropologica in atto sapendo di trovarsi in mezzo al guado, consapevoli della difficoltà di mantenersi in equilibrio tra due necessità: sostenere la libertà di scelta e svelare aspetti che il femminismo non può non dire, quali la critica alla maternità a tutti i costi, alla disponibilità delle donne alla manipolazione, la critica alla oggettivazione e mercificazione del corpo, alla necessità dellelaborazione del limite (il limite non è una palizzata, ma un fatto dinamico, un fatto di relazione). Il primato delle donne nella procreazione è assunto ora come dato da valorizzare, ora come ricaduta nel biologismo. Anche qui circolano dubbi e inquietudine sulla fecondazione eterologa che, portando allestremo il fatto che il grembo femminile è insostituibile e riducendo il padre a sperma, evidenzia lasimmetria nella procreazione. Cè anche chi si dichiara compassionevole con le donne sterili, ma di non avere intenzione di farsi carico dei loro problemi: Paola Tavella non andrà a votare.
Si cercano i contorni di un noi e si verifica limpossibilità di un pensiero comune. Ma il noi - risponde Boccia alle perplessità sollevate da alcune - è dato dagli anelli concentrici che si formano nelle relazioni tra donne, quelle che qui si sono incontrate. E se, in questa fase di passaggio, la bussola è la parola esperienziale, lelemento del noi non può essere dato dal contenuto, ma dai soggetti che di volta in volta sono portatori di esperienze diverse.
Osservo questo consesso da una posizione particolare, la posizione liminale del dentro-fuori. Sono dentro perché invitata, dunque chiamata a partecipare delle relazioni di cui sopra. Sono dentro perché comprendo il codice linguistico che qui si usa e da cui continuo a ricavare elementi di riflessione. È da rilevare infatti che le opinioni sono varie e in alcuni casi opposte, ma il linguaggio usato è omogeneo. Sono fuori perché non appartengo alla generazione che è qui rappresentata (passatemi questo termine, pur nel suo uso non ortodosso), perché ho limpressione di uno scollamento tra elementi che qui vengono dati per scontati e la realtà, che invece mi pare più complessa e imprevedibile.
Cerco di spiegarmi meglio con alcuni esempi. In questa sede ci si pone il problema della maternità a tutti i costi e si dice che gli uomini sono ostili alleterologa perché si pongono finalmente il problema del proprio sperma. Forse è in parte vero, ma è una lettura che rischia di non tenere conto di una realtà sociale in cui convivono elementi di conservazione ed elementi di trasformazione. Mi è capitato recentemente di partecipare ad un incontro in provincia di Milano (Trezzano) in cui, a partire dalla semplice informazione sui quesiti referendari, si è sviluppato in interessante dibattito tra il pubblico, in cui hanno preso parola, dialogando: una donna che ha fatto il tortuoso percorso di pma, avendo basato la propria identità femminile sul progetto di maternità; una donna che ha tentato lo stesso percorso, ma poi lo ha abbandonato, rilevando, a partire dalla propria esperienza, la necessità di elaborare il limite posto dal proprio corpo non fertile; luomo che faceva autocritica sui timori maschili rispetto alleterologa, osservando con favore loccasione data agli uomini di prendere coscienza dei propri fantasmi. In unaltra occasione (Rozzano, provincia di Milano, venerdì 20 maggio), si è accesa una discussione intorno alleterologa che, secondo una donna presente tra il pubblico, favorirebbe le coppie lesbiche; una giovane donna ha difeso queste ultime, sostenendo che dietro alla difficoltà nellaccettare la maternità lesbica non vi è il presunto bene del figlio, ma una cultura (o incultura) che discrimina le relazioni non aderenti al modello dominante.
Si è proposto, nellincontro romano, di redigere un elenco dei temi da affondare in una sorta di seminario femminista permanente. Mi pare unottima idea, alla quale aggiungo: perché questo seminario ci aiuti ad abitare lincerto, è necessario immergerci nella realtà, utilizzando la campagna referendaria come occasione per mettere per davvero al centro la parola esperenziale, che a dirsi è bellissimo, ma nei fatti può risultare urticante e necessita una messa in discussione di sé che purtroppo molte autorevoli femministe non hanno forse più voglia di fare.
Leggi anche:
Referendun PMA: Intervista a Roberta Agostini del comitato romano per il Sì
I cattolici che rifiutano il non voto, di Giancarla Codrignani
Referendum Procreazione Medicalmente Assistita: si vota il 12 e il 13 giugno
Appello per il Sì del Comitato Referendum Bologna
Comitato Referendum per il Sì